sabato 10 novembre 2012

ANTICHRIST (2009), Lars von Trier


Danimarca, Germania, Francia, Svezia, Italia, Polonia, 2009
Regia: Lars von Trier
Cast: Willem Dafoe, Charlotte Gainsbourg
Sceneggiatura: Lars von Trier


Trama (im)modesta – Una coppia, troppo distratta da un passionale e poderoso incontro d’amore (chiamiamolo pure così), lascia che il figlioletto, incuriosito da una finestra aperta, cada senza che nessuno se ne accorga verso la sua orribile fine. Vedendo che la moglie è caduta in uno stato depressivo senza eguali, il marito, che è anche psicanalista, decide di portarla in una remota capanna nel bosco di Eden per farle affrontare le sue paure e fobie. Ma, in un crescendo di rivelazioni sconcertanti, deliri e onirismi sfrenati, la permanenza dei due nella capanna fra i boschi assume contorni sempre più orrifici, fino al tragico e pauroso finale.


La mia (im)modesta opinione – Già regista di immenso talento, sebbene con un debole forse eccessivo per iperboli ed esagerazioni, Lars von Trier grazie a questo Antichrist nel 2009 e al suo successivo Melancholia, è entrato a far parte (e a buon diritto) degli annali del grande cinema. Dico così non perché i precedenti film fossero di una tacca inferiori (ma forse sono pure superiori) ma perché dopo questi due lungometraggi, il cineasta danese ha stabilito un canone: nessun film di fantascienza che aspiri a un certo lirismo potrà prescindere dalla lezione di Melancholia, nessun horror che voglia celare dietro di sé significati nascosti e profondi potrà fare a meno di confrontarsi con Antichrist.


Antichrist è un film sconcertante. C’è chi lo vilipende, c’è chi lo osanna, c’è chi ne afferma la qualità ma, in definitiva, lo cassa con molta nonchalanche. Stranamente Antichrist è indifferente a tutto ciò. La critica non può gettar luci negative o positive che siano sulla pellicola di von Trier per il semplice fatto che questo film precede le critiche, le ingloba. L’operazione che von Trier ha messo in atto qui non è la produzione di un film qualunque ma di una sorta di complicatissimo onanismo cinematografico. Antichrist è stato scritto e diretto da von Trier a uso e consumo di sé medesimo; la presenza di un pubblico è calcolabile, ma indifferente. E il film sta là: titanico, stranamente magnifico, grottesco in certi punti, orrendo in altri. Le nostre parole sono solo il ronzio di una mosca che fa da sottofondo a von Trier che parla e accarezza se stesso.


Se Melancholia può a buon diritto essere considerato un poema lucreziano riguardo un’umanità che forse merita la propria apocalisse, Antichrist è una sorta di teogonia lirica, intimistica. Un horror metafisico, filosofico, che del genere dell’orrore assume registri e stilemi per cantare di una genesi nuova, illuminata delle oscure derive di Satana; un nuovo Eden dove le armonie si sbriciolano in nome di un Conflitto la cui natura è cosmica e che pervade l’universo tutto intero, dai formicai alle costellazioni. La Natura è madre e vampira di dolore e morte, i suoi messi sono animali spettrali e feroci: un corvo redivivo, una cerva caudata di feto morto, una volpe spettrale e feroce che annuncia il restaurato regno del caos.


La Natura è la chiesa di Satana, dunque, (una Natura tremenda e selvaggia, vera orgia di bestie feroci, putrefazione, immondi aborti e tremende catene alimentari) e ha maggiore espressione in un diabolico Eterno Femminino, incarnato da una donna che è madre e aguzzina, divisa fra la crudeltà della sua natura (von Trier, si sa, è un tipo piuttosto misogino) e la sua innegabile umanità, che si rivela essere l’altra faccia di una stessa moneta; e nella sessualità, intesa come simbolo per eccellenza dell’atto generativo e creativo puro, qui strumentalizzata da un’Eva satanica che evira, mutila quasi fagocita dentro di sé, per tramite del sesso, la volontà e la forza di un uomo schiavizzato, inutilmente sottoposto alle volontà di una donna/Satana dalle voglie omicide.


È infine la voce della Natura stessa, attraverso i tre profetici mendicanti, che aiuta l’uomo a liberarsi dalle pastoie a cui il perverso sesso femminile lo costringe e a vegliarne la fuga; senza però poterlo salvare quando la natura del male, mescolata all’umanità di un’orda di donne senza volto, lo stringe e uccide. Dunque la rivelazione: Dolore, Ansia e Disperazione sono, proprio come annunciato all’inizio del film dall’uomo fiducioso, elementi necessari, quasi concreti, addirittura salutari che non vanno respinti ma positivamente integrati. Ma anche qui von Trier non ci nasconde l’ombra del ragionevole dubbio, nel momento in cui l’uomo ha le sue visioni dei Tre Mendicanti.


Elogio infine alla scelta della foresta (luogo iniziatico per eccellenza) per l’ambientazione del film. Le foreste della Westfalia del Nord diventano luoghi spettrali e foschi, straziate dai pianti di tutte le cose che sono destinate a morire; luoghi di livore e gelo dove il buio arriva presto e la Natura ci viene mostrata da von Trier in tutta la sua pletora di orrori: feti di animali morti ora assediati dalle formiche ora ancora penzoli dal ventre delle madri, volpi putrefatte, livide nebbie, battaglioni di disgustose zecche. Un luogo di cannibalismo e ferocia dove le convenzioni del mondo crollano e l’uomo e la donna possono guardare a se stessi e al mondo in una prospettiva di folle lucidità, una prospettiva sanguinosa, tremenda, ferale, perfettamente incarnata dalla cruenta strega tutta tendini e ossa di un’invasatissima Charlotte Gainsbourg.


Questo, in poche e confuse parole, è il film. Malsano, disturbante, malioso, infernale; tutto viene preso da von Trier e rielaborato dentro una personalissima, misticheggiante teologia del Male condita con audacie autoriali senza precedenti e michelangiolesche visioni di corpi nudi e potenti, che incarnano l’atto naturale in tutta la sua primordiale violenza. Un film alessandrino, Antichrist, un film simbolista, quasi decadente; un film sarebbe piaciuto a Bergman, Baudelaire, Eliot, Liszt, Schopenauer... raffinato fino allo spasimo, ipercolto; convulso nell’epilessia del montaggio, fatto nodoso dalle contorsioni di un pensiero bacato dalla depressione e dalle usuali ossessioni, Antichrist è nato già come un classico. Tutto se ne può dire, tranne che non verrà ricordato.


Se ti è piaciuto guarda anche... – Ma ovviamente il grande Melancholia (2011) sempre di Lars von Trier e il sublime Persona (1966) di Ingmar Bergman; visionario e perverso è anche lo spettacolare The Cell (2000) di Tarsem Singh mentre Repulsione (1965) e L’inquilino del terzo piano (1976) entrambi di Roman Polanski sono una magnifica (seppur un po’ datata) esplorazione del reticolo inestricabile della psiche umana. Altro onirico e inquietante trip simbolico/misterico è La montagna sacra (1973) di Alexandro Jodorowsky e invece, per il tema del sesso come punizione e violenza, consigliamo Ultimo tango a Parigi (1972) di Bernardo Bertolucci e Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini, sempre che riusciate a vederlo tutto intero…


Scena cult – Oltre il meraviglioso intro, la prima apparizione della cerva nei boschi e la scena dell’aquila che divora il cucciolo morto.

Canzone cult – Ovviamente il leitmotiv del film Lascia ch’io pianga dal Rinaldo di Händel.

14 commenti:

  1. è il von trier che mi ha convinto meno, però non è privo di spunti interessanti, su tutti la intro.
    poi il film per me si perde abbastanza...
    con melancholia si rifarà realizzando un capolavoro dall'inizio alla fine

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero è che come film di von Trier è abbastanza atipico. Ed è anche vero che si perde in inutili complicazioni psicoanalitiche/filosofiche che appesantiscono un sacco ma il sotteso misticismo mi ha sedotto da pazzi! (Come in Melancholia la tensione al perpetuo sublime)

      Elimina
  2. Pazzesco, anche se l'ho visto coprendomi più volte gli occhi... L'inizio è qualcosa di esteticamente inarrivabile!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In effetti ci sono scene parecchio estreme. La sequenza iniziale però è già un grande classico!

      Elimina
  3. Chi si accosta a Von Trier sa cosa va a vedere , (più o meno...)
    La sua cinematografia è talmente personale che non puoi avere mezze misure,o ti piace o la odi,
    Opto per la prima ipotesie, e questo film, anche se inferiore ad altri , mi è piaciuto. Bellissime ambientazioni, fotografie, senza escludere gli attori..Personalemnte Dafoe mi è sempre piaciuto e lo trovo adatto a questi ruoli.
    Buona domenica, amico mio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche per me Willem Dafoe è un attore unico, sebbene un po' sottovalutato dal cinema mainstream che alzerebbe di molto il proprio livello facendolo partecipare più spesso a produzioni di alta qualità

      Elimina
  4. Questo film non mi è dispiaciuto. Anche se tratta temi delicati mancando un po' troppo spesso di buon gusto.
    Melancholia l'ho trovato una cazzata assurda. Bella esteticamente, ma pur sempre una cazzata assurda.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Von Trier è un autore che compie scelte spesso estreme che, com'è ovvio, rischiano sempre di sfociare nel pacchiano e nell'esagerato. Uno dei suoi difetti principali è certamente quello di essere molto cervellotico e Melancholia non si sottrae certo a questa tradizione.

      Elimina
    2. Più esagerato che pacchiano secondo me. Per lui, però, non userei il termine cervellotico. Anzi, penso che il suo modo di affrontare certe tematiche sia abbastanza superficiale, nel senso di epidermico. In un film come Antichrist ci può stare, ma in Melancholia proprio no. La cosa è parecchio evidente a fronte di film come Stalker di Tarkovskij.

      Elimina
    3. Va anche detto che il Tarkovskij di Stalker dipinge un'allegoria molto più vicina a noi comuni mortali. Mentre Melancholia mescola temi escatologici con la solita megalomania di von Trier. Un regista che ha patologicamente il vizio di cantarsela e suonarsela da solo.

      Elimina
  5. Un film che ho detestato e continuerò a detestare dal profondo del cuore.
    Sicuramente una delle cinque porcate d'autore più grosse che abbia visto nella mia vita.
    E pensare che, fino a Dogville, avevo adorato Von Trier.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avevo visto il tuo giudizio in mezzo alle cinque pellicole più tremende... Un giudizio certamente comprensibile, il film è esteticamente bello ma non lo consiglierei a nessuno!

      Elimina
  6. Ho sempre ritenuto Trier un buffone senz'arte né parte, e questo film è la summa del sui vuoto, a mio (im)modesto parere ;)
    Però "Dogville" mi è piaciuto molto e "Melancholia" l'ho gradito

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come autore è parecchio ambiguo, lo ammetto. Non riesco a distinguere in lui il limite fra vuoto autocompiacimento e contenuti effettivi. Anche io sopporto poco i suoi film, ma certo va detto che Antichrist è interessante nell'uso del linguaggio orrifico.

      Elimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...