venerdì 14 settembre 2012

DONNE-MOI LA MAIN (2008), Pascal-Alex Vincent


Francia, 2008
Regia: Pascal-Alex Vincent
Cast: Alexandre Carril, Victor Carril, Anaïs Demoustier, Samir Harrag
Sceneggiatura: Pascal-Alex Vincent, Olivier Nicklaus, Martin Drouot


Trama (im)modesta – Antoine e Quentin, due gemelli, si stanno recando in Spagna per assistere al funerale della madre che non hanno mai conosciuto, all’insaputa del padre. Completamente squattrinati, i due scroccano passaggi a camion, saltano sui treni merci, fanno l’autostop oppure camminano a piedi. Nel corso del loro tragitto incontrano svariate persone: ragazze (e un ragazzo) con cui vanno a letto, famiglie, stranieri sognatori. Il viaggio, però, e l’indole litigiosa dei due li separano fino a quando Antoine, dopo quella che pare una definitiva rottura, non capisce di aver bisogno del fratello, se non come figura fraterna almeno come polo conflittuale.


La mia (im)modesta opinione – Film scivoloso, questo Donne-Moi la Main. Film per soli esperti. Vederlo significa camminare su ghiaccio sottile, rischiare di affondare nella trappola di un radical-chic subdolo e pressoché invisibile. Un radical-chic fatto di silenzi e sguardi, musica minimale, sceneggiatura ridotta all’osso e situazioni strappate a forza da film d’autore americani, quelli di Gus Van Sant in primis, fino allo Zabriskie Point di Antonioni. E radical-chic è l’approccio nouvellevaguista alla storia, l’insistenza sul realismo e la mescolanza di suoni naturali e musica minimale. Si può dire, in definitiva, che Donne-Moi la Main è un film di forte maniera; ben fatto, senza dubbio, ma troppo modaiolo, troppo lanciato incontro ai gusti dei cinefili duri e puri. Un po’ come quel meretricio cinematografico che sono le tre ore di Les Amants Reguliers di Philippe Garrel.


Ho detto che, dopo tutto, il film è valido sotto certi aspetti. Il primo è certamente la straordinaria accoppiata dei gemelli Carril. Due attori capacissimi, molto superiori alle aspettative di chi li vede sul poster del film (sì, lo ammetto, giudico i libri dalla copertina e i film dalla locandina) dove paiono più due belle facce per narrare questa storiella da niente, condita alla buona con suppostamente profondi simbolismi e condita qui e lì con exploit sessuali che si vorrebbero artistici ma che al massimo paiono inappropriati e perfettamente evitabili. Altro punto a favore del film è la bella cinematografia: tanta luce e aria fresca, colori genuini e la natura a far da terzo protagonista. Ma nemmeno questa e nemmeno i simboli riescono a tutorare il magro scheletro di uno script inefficace e quasi fastidioso con quei mille silenzi pseudo-artistici. Lo ammetto qualche brivido lo fanno correre lungo la schiena gli sguardi verdi di Alexandre Carril, il più capace dei due fratelli (senza nulla togliere al secondo gemello), che perforano letteralmente lo schermo.


Impegnato com’è a orchestrare chissà quale poetica dell’insulso e a farcire di sottesi filosofico/simbolici tutta la sua narrazione, il regista/autore si dimentica di rendere la propria storia coesa, interessante, di fornire appigli al fruitore, di tracciare anche una remota larva di psicologia nei suoi personaggi che vengono fatti agire senza particolare (o intuibile) criterio, sebbene le due figure dei gemelli in conflitto siano ben interessanti e incarnate con forza dai due Carril. Con un accostolata tanto esile, è ovvio che curatissima cinematografia, belle musiche e valide performances attoriali finiscano per precipitare nell’unanime fondo di noia che pervade la pellicola; che, invece di commuovere con la sua bellezza, finisce per innervosire con la sua supponenza e arroganza, mascherata da semplicità bucolica e minimale raffinatezza. Insomma, io vi ho avvertito. Se cercate la bellezza in francese, la nuova patria sono le Fiandre e il Canada. La Francia è stanca. Passo e chiudo.


Se ti è piaciuto guarda anche... – Paragone scontato: My OwnPrivate Idaho (1991) di Gus Van Sant. Altri interessanti road movies sono Into the Wild (2007) di Sean Penn, il cult personale Il treno per il Darjeeling (2007) di Wes Anderson, che, per altro, tocca anche in maniera molto pungente il tema dell’amore fraterno; il must-have-seen del cinema indie, ovvero Little Miss Sunshine (2006) di Jonathan Dayton e Valerie Faris, il tarantiniano sconfessato Assassini nati (1994) di Oliver Stone e il grottesco Rat Race (2001) di Jerry Zucker.


Scena cult – Non pervenuta.

Canzone cult – La stupenda Melocoton di Colette Magny.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...