lunedì 26 marzo 2012

GRACE (2009), Paul Solet


USA, Canada, 2009
Regia: Paul Solet
Cast: Jordan Ladd, Gabrielle Rose, Samantha Ferris, Malcom Stewart
Sceneggiatura: Paul Solet


Trama (im)modesta – Incinta di otto mesi, Madeline perde il marito e la bambina che ha in grembo a causa di un incidente. Ma invece di partorire una neonata morta, Madeline dà alla luce una bella bambina che chiama Grace. Ma la bambina non è normale: non sembra voler bere latte, le mosche si accalcano a frotte nella sua stanza, piange di continuo e il seno di sua madre sanguina sempre dopo che l’ha allattata. In breve Madeline realizza presto che la sua piccola figlia non ha fame di latte materno, ma di sangue umano. E l’amore di una madre non si ferma mai davanti a nulla.


La mia (im)modesta opinione – La tematica del maternity horror (con la sua inesauribile miniera di sfumature psicologiche) ha sempre attirato l’attenzione di artisti e registi: si pensi, già nell’antica Grecia a Medea o Fedra (e soprattutto Medea troverà interessanti interpreti cinematografici moderni in Von Trier e Pasolini), e più di recente all’evoluzione dell’orrore legato ai temi del prenatale e della maternità. Il tema è abusato. Diciamo che è facile realizzare un buon horror a base di maternità e gravidanza: la gravidanza deforma in modo sensibile il corpo della donna, il parto è un evento sanguinoso e traumatico, la donna incinta è una centrale nucleare ribollente di ormoni. Difficile è dunque sbagliare, almeno in termini di immagini e trovate (per così dire) sceniche, bersaglio quando al centro dell’investigazione dell’incubo c’è il tema della gestazione.
Eppure, Grace sbaglia, clamorosamente.


Il film procede per tappe confuse, non si concentra su nulla, si disperde nel seguire e tentare di analizzare tanti personaggi diversi invece che di creare un’atmosfera morbosa o inquietante, impresa evidentemente sottovalutata dal regista. Non basta certo mostrare un paio di mosche (finte) che vanno su e giù per la faccia di una sventurata neonata e piatti della cucina non lavati per creare atmosfera, non basta scompigliare e struccare la povera Madeline (una Jordan Ladd visibilmente male in arnese) per farla sembrare una pazza, non basta mescolare e complicare riferimenti già in sé oscuri per essere intelligenti o intellettuali. Paul Solet magari è un bravo regista, ma non si applica. Si intuisce, al fondo di tutto, una certa velleità narrativa che vorrebbe pescare al genere gotico moderno, al grand-guignol, all’horror immaginoso e disturbante ma il film non ci arriva.


Manca tensione, tensione stilistica che tende ad un fine (senza necessariamente raggiungerlo). Se lo stile non è teso alla perfezione non può ambire nemmeno all’imperfezione perché si è già relegato da solo nel campo del tentativo vano. Questo è il campo di Grace, scalcagnato horror, che con spocchia simula il sangue, la paura, l’elemento inquietante ma fallisce, presuntuoso, e se lo merita anche.
Non può un film perdersi e disperdersi tanto in mille riferimenti senza poi nemmeno dimostrare l’esaltazione sadica del sangue e dalla violenza (non per forza esibita, dipende dalla bravura del regista), senza affondare nella sottile meccanica del delirio, nel luridume dell’animo umano.
Ha avuto molto successo, questo povero Grace, ma, si sa, Dio non ha fatto tutti i poveri, soltanto tutti gli imbecilli.


Se ti è piaciuto guarda anche...À l'intérieur (2007) di Alexandre Bustillo e Julien Maury, perché anche con il dialogo ridotto all’osso un film può essere costruito in atmosfera con luci, suoni e visi e perché è uno splatter (stranamente) elegante e raffinato. Brood (1979) di David Cronenberg, perché è puro Cronenberg, autentico body horror che gioca sull’immagine e la carnalità del corpo e della mente femminile per descrivere le deformazioni e le infamie della fertilità. Omen (2006) di John Moore, perché è un remake ingiustamente sottovalutato, immaginoso, bello, formalmente superiore all’originale con il grande Gregory Peck. Rosemary’s Baby (1968) di Roman Polanski, perché, anche se di questi tempi ha perso la maggior parte del proprio mordente, è uno dei capisaldi dell’horror contemporaneo, che ha stabilito le regole e gli stilemi di un intero filone cinematografico.


Scena cult – Ahimè, nessuna. Il film è così insignificante che toglie pure la voglia di trovare una scena migliore delle altre.

Canzone cult – Già la regia è scadente, la colonna sonora dovrebbe esser meglio?


Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...